Anche oggi il postino è stato generoso con me: è arrivata una busta ciccionissima dalla cara Sasa! Dentro c'era lo swap coni di Luijo, ma anche il mio regalino di compleanno! Che bello, si continua a festeggiare, neanche fosse il genetliaco della regina d'Inghilterra!
I coni erano guarniti da cioccolatini e da un cuore imbottito bellissimo, che è già stato collocato sull'albero.

I coni invece li ho messi sulla libreria, che spuntano fra le frasche che la ornano.


E guardate che belle cose mi ha mandato per il compleanno, sei stata davvero generosissima, grazie Sasa!

Anch'io sono in procinto di spedire parecchie bustone, sicuramente domani partirà lui:

Questo micio nataloso che andrà a stabilirsi da una personcina speciale è nato da un'elaborazione personale di un cartamodello della Bottega della Nonna, che Marzia mi ha regalato per il compleanno. Nasceva come ferma porta, ma io ho eliminato il sacchetto di sabbia dall'imbottitura e poi l'ho reso più a tema natalizio. Siamo ben lontani dalla perfezioni cucereccia, ma non mi posso lamentare, finalmente le curve sembrano meno bitorzolute del solito!
Sto anche craftando su commissione, in questi giorni: ecco a voi la girandola di vassoi che ho prodotto per la segreteria della scuola di mia mamma, più la preside. Mia mamma è vicepreside e ha pensato a un regalino per tutte le persone che collaborano con lei, oltre alla preside. Per il personale ATA (ovvero i bidelli) ho creato dei cucchiai di legno decorati con spezie e disegni natalizi, ma devo ancora fare le foto :-)
Dopo la carrellata dei lavori miei e altrui, passo al giochino che mi è stato rilanciato da Fulvia e Maria Rosa, devo indicare cosa vorrei fare nella vita prima che sia troppo tardi, creando un acrostico con le iniziali di chi mi ha invitato a partecipare al gioco. Devo poi rilanciare il gioco ad altre otto blogghine.
Procediamo con ordine:
FULVIA: Favolosamente Unica Lotta Vivace In Armonia
MARIA ROSA: Mentre Ama Ricama Incessantemente Ammirevoli Romanticherie Ornamentali Senza Affanno
Li ho fatti ispirandomi a loro, al loro carattere e al loro modo di essere!
Cosa voglio fare prima che sia troppo tardi? Senz'altro al primo posto metto avere un bimbo, poi vorrei dimagrire un po'... un bel po'... diciamo parecchio, va'... Pensare che dieci anni fa ero taglia 42???? Ohibò, chi se ne ricorda più! Beh, forse Marco se ne ricorda :-) Poi vorrei che Maia facesse un'altra cucciolata, d'estate questa volta, prima che mi diventi una vecchietta e se ne vada in pensione dal fare la mamma. Vorrei anche ricominciare a guidare, ho la patente dal 2001 ma non guido da parecchio tempo, un po' perché non ho una macchina mia, un po' per pigrizia e un po' perché non mi piace molto, ma devo assolutamente rimettermici! Andrò a vivere in un bosco, senza macchina dovrei mettermi ad addestrare i cinghiali perché mi portino a valle in groppa! Ci sarebbero tante altre cose, così su due piedi aggiungerei: abilitarmi per la classe di concorso 43-50 in qualche modo (e qui capisce solo chi parla lo scuolese), vorrei finalmente restaurare la nostra casetta per andarci ad abitare, vorrei ricominciare a fare sport, vorrei essere più brava a fare i conti e tenere la contabilità...
Ecco, direi che ora ho concluso, spero che abbiate capito qualcosa in più di me e della mia vita, direi che è tutto piuttosto normale, non sono aspirazioni fantasiose o particolari, solo piccole grandi conquiste che vorrò fare, tutto qui.
E ora... a chi tocca??? Ehm, visto che non so proprio chi nominare e più o meno penso che l'abbiamo fatto tutte, lo rilancio a chiunque passi di qua e voglia provare a raccontarsi un po'!
Concludo con un po' di pubblicità. Oltre ai regali hand made, quest'anno in casa mia abbiamo pensato a regali allo stesso tempo utili ma anche che facessero del bene non solo a chi li riceve, ma anche a chi li produce. Per questo ci siamo rivolti alla Bottega Solidale (http://www.bottegasolidale.it/) che a Genova ha diversi punti vendita, per acquistare vari prodotti e anche confezioni regalo. Guardate queste come sono belle!
Il prezzo è davvero conveniente, i prodotti sono buonissimi, biologici e provengono dal mercato equo e solidale del circuito Altromercato (www.altromercato.it). Anche a scuola abbiamo organizzato il "bar solidale", acquistando prodotti per la merenda per i ragazzi, che li hanno trovati al posto delle solite merendine e patatine delle macchinette. Ai ragazzi, dopo la diffidenza iniziale dovuta all'assenza di marche conosciute, l'idea è piaciuta molto e il "bar" registra il tutto esaurito ogni mattina. Il prezzo è lo stesso delle macchinette, ma il prodotto è più sano e fa del bene anche al produttore! E' solo un'idea, ma pensateci: siamo in tempi difficili, trovare prodotti di qualità, a buon prezzo e che fanno del bene non è cosa da tutti i giorni! Ve ne ho parlato non perché ne abbia qualche tornaconto personale, ma perché vi so persone sensibili e perché conosco bene tanti volontari che operano, assolutamente senza scopo di lucro, all'interno delle Botteghe Solidali, si impegnano molto e davvero fanno in modo di creare un mondo più equo ed eticamente sostenibile, e non solo a Natale!
Un grande abbraccio, Valeria